Se conosci il padel e ne sei appassionato, saprai anche quanto è importante dotarsi dell’attrezzatura giusta per giocarci. Tra questa, certamente le scarpe rappresentano uno dei fattori chiave per poter fare la differenza in campo.
Vediamo dunque tutto sulle scarpe da padel, con delle recensioni accurate ed utili per un acquisto consapevole.
Il padel: cenni sul gioco
Può essere utile dare qualche linea guida sul gioco, al fine di comprendere quanto le scarpe da padel siano importanti per una perfetta aderenza al terreno e per un comfort che duri tutta la durata dell’incontro.
Il padel è innanzitutto uno sport che può essere praticato sia all’interno che in esterna. Tecnicamente si basa sul gioco del tennis, dal quale deriva e dal quale ha acquisito le regole base. Si gioca quindi su un campo, sia in singolo che in coppia, e si disputano dei set il cui scopo è segnare il punto.
Queste brevi considerazioni ci portano direttamente all’oggetto della guida, cioè alle scarpe, che devono avere delle caratteristiche tecniche ben precise. Vediamole.
Scarpe da padel: le caratteristiche principali
Ci sono alcune caratteristiche che delle buone scarpe dovrebbero possedere.
Tra queste senza dubbio si annoverano:
- la comodità: senz’altro indossare scarpe comode rende il gioco più piacevole ed evita tutti quegli inconvenienti che si verificano in caso di scarpe non confortevoli e costruite con materiali non traspiranti;
- la flessibilità: il giocatore di padel deve poter muovere il piede in ogni direzione, e la scarpa deve poterlo accompagnare in ogni senso, per evitare soprattutto infortuni;
- l’aderenza: con questo termine si indica chiaramente l’aderenza al terreno. La scarpa deve quindi muoversi sul terreno senza scivolare ma nemmeno senza restare troppo attaccata;
- la resistenza: con resistenza si vuole intendere la qualità del materiale che deve durare nel tempo e resistere alle sollecitazioni;
- il sostegno: anche in questo caso tutto fa capo al modo in cui le scarpe sono in grado di chiudere il piede in una posizione che permetta al giocatore di muoversi ma senza assumere posizioni innaturali o potenzialmente pericolose.
Come riconoscere delle buone scarpe da Padel
Ci sono alcuni elementi che permettono di riconoscere delle buone scarpe, come quelle che ti indicheremo nei prossimi paragrafi. Innanzitutto verifica se sulla suola ci sono delle righe a formare dei motivi scavati. Queste tracce servono per dare maggiore aderenza alla scarpa sul terreno, specialmente se sintetico.
In secondo luogo la scarpa dovrebbe adattarsi ai diversi movimenti del giocatore a seconda del momento. L’aderenza è importante nei momenti in cui il giocatore risponde ai colpi, mentre la flessibilità è importante per permettere allo sportivo di scivolare dietro la palla per colpire in attacco.
Ci sono diversi modelli di alta qualità che rispondono a tutte queste caratteristiche.
Alcuni modelli di scarpe da Padel consigliati
Ribadiamo come prima cosa che le scarpe per il padel non sono le stesse del tennis. Non usarle quindi credendo che siano la stessa cosa, o peggio ancora non indossate le stesse scarpe che usi per correre. Il motivo sta nel fatto che i movimenti che si compiono nel padel sono simili ma allo stesso tempo diversi da quelli che si fanno nel tennis, e quindi anche le calzature devono essere fatte in maniera peculiare. Giocheresti mai a tennis con degli scarpini da calcio del resto?
Uno dei primi modelli che vogliamo consigliarti è quello della Joma, il modello ‘T.Slam 2002 Whyte Clay‘. Questo modello è interessante perché ha un buon rapporto qualità prezzo. Il costo si attesta infatti tra i 60 e i 90,00€, e la suola è la cosiddetta ‘a spina’. È ideale sul terreno sintetico in quanto ad aderenza, e dura a lungo perché molto resistente.
Un altro buon modello è la gamma della Asics. In questa categoria troviamo il Gel Padel Professional 2 e la versione PRO 4. Anche in questo caso il costo si aggira sui 70,00€, e la suola è la classica spina. Il peso delle scarpe supera di poco il chilogrammo, attestando quindi la buona tenuta con la flessibilità dei materiali.
Un altro modello molto interessante è il ‘Gel-Bela 7‘, sempre dell’Asics. Si distingue per la tomaia che è priva di cuciture e per la profonda traspirazione del piede. Inoltre queste scarpe sono provviste di una zona rinforzata nella parte anteriore, che permette alle dita dei piedi di non ricevere traumi.
Infine citiamo anche il ‘Betax‘ del Bullpadel.
Questo modello ha un rivestimento all’interno che garantisce la traspirazione, e dispone di un plantare incorporato che favorisce i movimenti.
I modelli vanno distinti nella versione maschile e in quella femminile.
Come ultimo accorgimento, le scarpe andrebbero cambiate dopo una media gioco di circa 180/200 ore passate sul campo.