Migliori racchette da Padel

Head - Racchetta da paddle, mod. Ultimate Power, colore giallo
Dunlop Racchetta padel Titan LTD Killer
Head Racchetta da paddle Ultimate Power 2 Verde/Giallo
Head - Racchetta da paddle, mod. Ultimate Power, colore giallo
Dunlop Racchetta padel Titan LTD Killer
Head Racchetta da paddle Ultimate Power 2 Verde/Giallo
-
-
-
57,04 EUR
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
Head - Racchetta da paddle, mod. Ultimate Power, colore giallo
Head - Racchetta da paddle, mod. Ultimate Power, colore giallo
-
57,04 EUR
Dunlop Racchetta padel Titan LTD Killer
Dunlop Racchetta padel Titan LTD Killer
-
Prezzo non disponibile
Head Racchetta da paddle Ultimate Power 2 Verde/Giallo
Head Racchetta da paddle Ultimate Power 2 Verde/Giallo
-
Prezzo non disponibile

La racchetta da Padel

La faccia della pala non ha reti come una normale racchetta da tennis, è piena, ma presenta diversi fori cilindrici concentrati soprattutto nella zona centrale e può essere ruvida o completamente liscia.
Esistono diversi tipi di pale, che si differenziano per:
• peso
• forma
• materiali

Riguardo al peso, va tenuto presente che le pale più leggere permettono un maggiore controllo di gioco, a discapito della potenza del colpo; la potenza invece è incrementata dall’uso di una racchetta più pesante, che però è più difficile controllare. In linea di principio perciò una racchetta pesante è consigliabile soprattutto per i professionisti, più allenati a gestire la direzione della palla. Anche il genere dei giocatori influenza la scelta: se a giocare sono donne, il peso consigliato per le loro pale è tra i 355 e i 370 grammi, se i giocatori sono uomini, di solito si usano pale dai 370 ai 385 grammi.

Le forme a disposizione sono tre: rotonda, a lacrima o a diamante.

forma delle racchette da padel

La racchetta rotonda per mette un maggiore controllo di gioco, in quanto il suo punto dolce è posto al centro della racchetta e il bilanciamento è basso, verso il manico. Al vantaggio del maggiore controllo offerto fa da controparte la possibilità di imprimere una potenza minore al colpo. È la forma più indicata nelle situazioni in cui è necessario massimo controllo di direzione della palla e anche per chi si accosta a questo sport da poco, perché permette di impratichirsi con maggiore semplicità.

La pala a lacrima è detta anche a goccia offre una buona sinergia tra potenza e controllo. Il bilanciamento qui è leggermente più alto rispetto a quello della pala rotonda, il che rende necessaria una spinta maggiore per direzionare correttamente la palla, ma offre una buona potenza del colpo. È la racchetta preferita la maggior parte dei giocatori, specie da quelli di livello intermedi o avanzato.

La forma della pala a diamante è indicata per colpi molto potenti, ma è difficoltosa da controllare, avendo bilanciamento molo alto, distante dal manico. È utilizzata dai giocatori più esperti, che possono contare su una perizia tecnica impeccabile per riuscire a direzionare bene la palla.

I materiali coi quali è costruito il nucleo di una buona pala sono principalmente due: fomma Foam e gomma Eva.

La gomma Eva offre una sensazione di confort, stabilità e precisione del colpo, ha però lo svantaggio di rovinarsi facilmente, per cui è consigliabile per un uso non troppo frequente ed è consigliata in particolare per chi gioca da poco; di contro la gomma Foam offre maggiore potenza, meno controllo ma più resistenza all’usura, può essere perciò usata anche da professionisti o giocatori frequenti.

Piatto e telaio della racchetta possono avere rivestimenti diversi o essere fatti dello stesso materiale. Quelli più usati sono fibra di carbonio e fibra di vetro.
La prima rende la pala leggera e facilmente controllabile; non si deforma facilmente quando imprimiamo colpi più potenti, però è un materiale fragile e abbastanza costoso. La seconda rende la racchetta più resistente ed elastica, permette di dare una migliore potenza al colpo ed è più economica della fibre di carbonio, però fa aumentare il peso della pala, a discapito del controllo.
Altri prodotti usati per fabbricare la faccia delle pale sono composito, grafene o kevlar, ma sono usati molto raramente.

Un elemento al quale è bene prestare attenzione per personalizzare la nostra racchetta in modo da goderci comodamente il gioco è lo spessore di grip e la misura del laccetto del manico.
Giocando molto vicini col compagno di squadra è fondamentale assicurarsi che la racchetta non scivoli via dalle mani, perché potrebbe causare infortuni anche abbastanza seri al nostro compagno di squadra: per questo è obbligatorio legare la racchetta al proprio polso col laccetto in dotazione, che dev’essere di lunghezza abbastanza comoda da garantire manovrabilità, ma non eccessiva per assicurare che non sfugga in caso di problemi.

Lo spessore del manico delle pale è uguale per tutti i modelli e abbastanza sottile. Per garantire una presa adeguata al nostro tipo di impugnatura è perciò importante ricoprirlo con materiali che gli diano maneggevolezza, arricchendone lo spessore ma anche garantendo l’assorbimento del sudore. In commercio si trovano tipi di grip a maggiore o minore assorbimento e con morbidezze diverse, da scegliere in base alle nostre preferenze.

Quali sono le migliori racchette da Padel

Se vogliamo avere la sicurezza di scegliere le migliori racchette da Padel in commercio è opportuno fare una scelta dopo aver provato a giocare almeno qualche partita. Difatti ciascuno di noi si troverà meglio con un modello o con un altro in base alle proprie caratteristiche di esperienza ma anche di corporatura. Non dimentichiamo ad esempio, che una racchetta più leggera e quindi più controllabile, potrebbe portarci a imprimere al colpo una forza eccessiva per dargli potenza, causandoci problemi a spalla e braccio, come capita spesso a chi gioca a tennis.

Una buona pala, un po’ come accade per chi impara a suonare uno strumento musicale, cambia con noi man mano che impariamo a giocare meglio e che cambia la frequenza con cui ci dedichiamo a questo sport.

È consigliabile iniziare sempre con pale da principianti, più leggere e con bilanciamento basso, per passare a pale a bilanciamento crescente man mano che acquisiamo esperienza; ma non è setto che per considerarci “bravi” sia fondamentale arrivare a usare pale a diamante e di struttura leggera: potremmo scoprire che per il nostro stile di gioco è più adatta una forma a lacrima a o a goccia. Ricordiamo sempre che lo sport è fatto di muscoli, mente e talento, saremo noi a scegliere l’attrezzatura giusta per esprimere al meglio il nostro modo di essere e di giocare.

Le palle

La pallina che usata esteticamente è molto simile a quelle da tennis pur presentando piccole differenze relative al diametro e al peso, che possono essere anche leggermente superiori; la differenza principale però sta nella sua pressione interna, inferiore rispetto a quella da tennis, allo scopo di rallentare il gioco, viste le misure ridotte degli spazi. La pressione di una pallina da Padel regolamentare dev’essere tra i 4.6 e i 5.2 chilogrammi per ogni 2.54 centimetri quadrati. Per colpire la palla sui usa un attrezzo particolare chiamato racchetta o pala, è una via di mezzo tra una racchetta da tennis e una paletta da ping pong.

Head Padel PRO Pack da Palle, Unisex Adulto, Nero/Rosso/Bianco/Giallo, 3 Pezzi
Dunlop Team, Palle Padel Gioventù Unisex, Giallo (Yellow), 3 Uni
Dunlop Pro, Palla da padel Unisex adulto, Giallo (Yellow), non applicabile confezione 3
Head Padel PRO Pack da Palle, Unisex Adulto, Nero/Rosso/Bianco/Giallo, 3 Pezzi
Dunlop Team, Palle Padel Gioventù Unisex, Giallo (Yellow), 3 Uni
Dunlop Pro, Palla da padel Unisex adulto, Giallo (Yellow), non applicabile confezione 3
5,00 EUR
8,29 EUR
10,90 EUR
1.199 Recensioni
381 Recensioni
2.513 Recensioni
Head Padel PRO Pack da Palle, Unisex Adulto, Nero/Rosso/Bianco/Giallo, 3 Pezzi
Head Padel PRO Pack da Palle, Unisex Adulto, Nero/Rosso/Bianco/Giallo, 3 Pezzi
5,00 EUR
1.199 Recensioni
Dunlop Team, Palle Padel Gioventù Unisex, Giallo (Yellow), 3 Uni
Dunlop Team, Palle Padel Gioventù Unisex, Giallo (Yellow), 3 Uni
8,29 EUR
381 Recensioni
Dunlop Pro, Palla da padel Unisex adulto, Giallo (Yellow), non applicabile confezione 3
Dunlop Pro, Palla da padel Unisex adulto, Giallo (Yellow), non applicabile confezione 3
10,90 EUR
2.513 Recensioni

Il campo

Secondo il regolamento del gioco, le pareti che delimitano il campo devono essere alte tre metri ai lati, quattro al fondo: nei campi più importanti sono fatte di cristallo o plexiglass, per permettere agli spettatori di assistere alla partita. In prossimità della rete di metà campo, le pareti sono fatte con una griglia metallica, il che rende molto difficoltoso prevedere la direzione di rimbalzo di una pallina che finisca proprio lì. Lo spazio di gioco deve misurare venti metri per dieci: è più piccolo quindi di uno regolamentare da tennis.